Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI

Isnatch 67.3200.73 SENSORE WIRELESS DOPPIA TECNOLOGIA PER ESTERNI CON PANNELLO FOTOVOLTAICO

Pubblicato il 30.08.2017

Sensore wireless per esterni a doppia tecnologia.

L’abbinamento di un sensore PIR che rileva lo spettro ad infrarossi di un corpo e l’effetto doppler delle microonde, consente di realizzare un dispositivo in doppia tecnologia per ridurre i falsi allarmi.

L’allarme verso le centrali d'allarme viene generato solo quando entrambi i sensori hanno effettivamente rilevato un’intrusione nella zona di competenza (110°/8m ca.).

Frequenza di trasmissione 433,92MHz,
Pannello solare (2.000 Lux min.),
Batteria ricaricabile di back-up (Li-Ion da 3,7V/1.800mA),
Grado di protezione IP-65,
Supporto di fissaggio snodabile.
Abbinabile alle centrali iSnatch SecurEasy2, SecurWi2, Mydefense, Smartdefense.
Dimensioni sensore: 186x200x125mm

Download Pdf istruzioni 

Il sensore ha al suo interno alcuni ponticelli:
1. Impostazione della sensibilità della microonda (Alta, Media, Bassa) di fabbrica impostata Media,
2. Associazione del sensore alla zona d'inserimento (Normale, Home, 24H), di fabbrica impostato in Normale,
3. Intervallo di rilevamento (10s, 5Min), di fabbrica impostato a 10s.

Il sensore ha il ponticello Intervallo di rilevamento impostato di fabbrica a 10 secondi. Significa che il sensore è in grado di rilevare una presenza e di inviare una trasmissione alla centrale ogni 10 sec.
Questa è la condizione più pratica e adatta per accoppiare il sensore alla centrale.

** Se il ponticello Intervallo di rilevamento fosse impostato a 5 Minuti, dopo un paio di rilevamenti il sensore passerebbe in modalità Risparmio batteria.
In modalità Risparmio batteria, il sensore pur rilevando una presenza (led rosso e arancio accesi), non invierebbe alcuna trasmissione alla centrale per 5 minuti.
In questa condizione, tentando l'accoppiamento alla centrale, il sensore non potrebbe essere appreso pur segnalando una presenza. Se al termine dei 5 minuti, il sensore rilevasse ancora una presenza, ripeterebbe altri 5 minuti di Risparmio batteria.

Suggerimento: l'accoppiamento del sensore alla centrale può essere eseguito con il ponticello impostato a 10sec.
Dopo aver effettuato l'accoppiamento, prima di installare il sensore, spostare il ponticello su 5 Min. Questo consentirà una maggiore durata della batteria.

Associare il sensore alla centrale d'allarme:
Personalmente, preferisco abbinare i sensori in prossimità della centrale e procedere poi con il loro posizionamento definitivo.

1. Alimentare il sensore strappando la linguetta che isola la batteria,
2. Posizionare il sensore in una stanza, su uno scaffale o mensola ad altezza d'uomo, in modo che non rilevi alcuna presenza. Abbandonare il locale.
3. Per accoppiare il sensore alla centrale SecurWi2, digitare il codice d'accesso (di fabbrica 1234) seguito dal tasto registrazione.

La centrale emetterà un beep, rimanendo in attesa di una trasmissione.

Per accoppiare il sensore alla centrale Smart Defense, premere 1 volta il tasto accoppiamento sul retro della centrale, questa emetterà un beep, rimanendo in attesa di una trasmissione.

4. Entrare nel locale dove abbiamo collocato il sensore, i led rosso e arancio sul fronte del sensore si accenderanno, segnalando una presenza e inviando una trasmissione alla centrale.
Questa emetterà 1 beep a conferma dell'avvenuta memorizzazione.

5. Prima di procedere all'installazione, aprire il sensore e spostare il ponticello su 5 Min.
Attenzione: aprendo il sensore, la centrale andrà in allarme manomissione. Tenere a portata di mano il radiocomando della centrale per disarmare velocemente.

 

FAQ

 

D: Ho provato ad associare il sensore alla centrale ma non funziona. Non ricevo il segnale acustico di conferma dalla centrale.

R: Rimuovere il pannello posteriore del sensore e misurare la lunghezza del filo bianco che funge da antenna.

 

La lunghezza corretta dell'antenna deve essere di 170mm
Se è lunga 224mm circa, allora vuol dire che la frequenza di lavoro del sensore è 315:319MHz (per il mercato americano). Per questo motivo non può essere appreso dalle centrali a 433MHz.
Il sensore è stato etichettato in modo errato nello stabilimento di produzione e va quindi sostituito dal punto vendita.

Ultimi articoli

Ciao

Ready Pro ecommerce
^